Proiezione Palleca tandu C’était Palneca : un film sulla vita di un tempo in questo villaggio in fondo alla valle del Taravo, nel cuore del Parco naturale regionale della Corsica.
Per tornare indietro nel tempo, troveremo coloro che sono cresciuti e vivono ancora a Palneca, per rievocare in còrso e in francese le epoche e i luoghi passati, i modi di vita e i saperi degli anziani dell’alta valle. Chiederemo loro di parlarci per ripercorrere i vari aspetti della cultura locale, la lingua, la religione, le credenze, le feste, il culto della morte, il codice d’onore e la nozione di famiglia, di clan, il lavoro, i giorni e le stagioni, la pratica ancestrale della “transumanza” o alternanza stagionale, la vita in montagna, l’inverno al mare, le riunioni estive.
Nel villaggio ci sono ancora uomini e donne in grado di testimoniare questo mondo, che ora è in gran parte finito. Purtroppo, ogni anno ce ne sono di meno. Ci sembra oggi necessario e urgente conservare, con le loro parole in còrso e in francese, e con i loro ricordi, un po’ della vita del villaggio e della Corsica di ieri per ispirare e informare quella di oggi…
Palleca tandu C’était Palneca è parte di un impegno per la trasmissione, la continuazione e la restituzione della lingua, della memoria, delle tradizioni, di un modo di vivere e di un modo di pensare. Nei nostri scambi con i Palnechi, ci concentreremo quindi su temi che riguardano la vita quotidiana e quella istituzionale, religiosa e cerimoniale, tra cui: la nascita, il battesimo, l’amore, i legami familiari, il matrimonio, le usanze di abbigliamento, le pratiche di canto, le case, la chiesa e le sue campane, le località, i ponti, i mestieri, la conoscenza della medicina, la vendetta, la morte e i funerali.