Concerto di Diana di l’Alba
Diana di l’Alba… la “Porta” dell’Alba che apre e chiude i confini della notte, la Stella del Mattino che guida i passi del pastore dell’eterno, Venere che ammalia il poeta… Intorno a questo nome e a questo simbolismo, nel 1978 nasce un gruppo con un primo album l’anno successivo. Nel febbraio 1993, Diana di l’Alba riprende il suo bastone da pellegrina. Oltre ad Antonu Marielli, si sono aggiunti Ghjiseppu Ersa, Ghjuvan Lìviu Casalta, Stèfanu Perfetti e Ceccè Brunini. Nel 1996 viene pubblicato l’album “Pueta”. Poi sono arrivati Vitu Fuligni ed Ericcu Biagetti, che hanno partecipato all’album “Sumenti d’Acqua” nel 1998.
Diana di l’Alba contribuisce alla lotta contro gli incendi offrendo due brani inediti al progetto “Machja deve campà” nel 1999. Impegnato nella musica e nella danza tradizionale, il gruppo ha registrato l’album “Punt’è Taccu” nel 2001. Con “Donna Dea” del 2004, Diana di l’Alba ha composto un gruppo di canzoni in omaggio alle donne.
Il team cresce con Jeff Giuliani, Dàvide Crucciani, Federiccu Bagnaninchi e Cristòfanu Manzoni. Il disco “Da musicà la vita” (2008) è il frutto di un lavoro condiviso tra appassionati musicisti e cantanti.
In memoria di Alesiu Casalta, Diana di l’Alba ha registrato due canzoni nel 2010. Tutti i proventi della vendita delle canzoni saranno devoluti all’associazione “Un toit pour mes parents”, che si occupa di ospitare a Marsiglia i genitori di bambini ricoverati in ospedale.
Allo stesso tempo, Lurenzu Filippi e Petru Gensollen rafforzano il coro di voci basse.
Diana di l’Alba percorse tutta la Corsica, da nord a sud. Ma anche Francia, Paesi Baschi, Bretagna, Italia, Sardegna, Irlanda, Marocco, Grecia, Svizzera…
Il gruppo ha partecipato a numerosi festival (“Le Printemps de Bourges”, “Les Tombées de la Nuit” a Rennes, “Festival de Bouche à Oreille” a Parthenay, “Festival des Hautes Terres” a Saint Flour, “Festival de Musique Sacrée” a Saint Girons, “Festivoce” a Pigna, “Les Rencontres Musicales Méditerranéennes”, “Les Musicales” e “Terra è Natura” a Bastia, “Féile and Phobail” a Belfast…).
Concerto seguito da una serata di intrattenimento a cura di Dylan C.
Catering e rinfreschi in loco
Ingresso 20€