La Fiera di Filitosa, Fiera di u Turisimu Campagnolu, continua a svolgersi in questo importantissimo sito preistorico, con il suo simbolismo di continuità e trasmissione. Il suo richiamo, sia per la popolazione locale che per i turisti di agosto, richiama l’attenzione sulla necessità e la coerenza di preservare e sviluppare l’artigianato, la cultura e l’agricoltura locali, al fine di conciliare l’economia della produzione e del turismo e l’equilibrio tra sviluppo costiero e interno.
I temi del turismo e dell’agricoltura hanno animato i dibattiti per 10 anni con anticipazioni come la prima via dei sapori, il lancio delle “stradi di i sensi”… Ogni anno vengono presentati nuovi progetti isolani innovativi, in collaborazione o meno con regioni francesi e non.
Questo evento segna ancora di più oggi una sinergia tra Agricoltura, Turismo, Artigianato, Cultura e Commercio in un contesto post COVID che ha permesso di federare tutti gli attori economici dei territori.
L’evento si svolgerà nell’arco di 3 giorni, il primo dei quali sarà riservato ai professionisti e gli altri due saranno aperti al pubblico.
Verrà allestito un villaggio dei territori dove gli attori culturali, agrituristici, artigianali e del patrimonio saranno rappresentati in workshop di degustazione, dimostrazioni e laboratori di produzione.