L’emblema del percorso di Sylvain Martinez-Ciccolini è senz’altro quello di un doppio ritorno alla terra. La prima tappa è geografica con un ritorno in Corsica, a Cozzano, nel terreno dei suoi avi materni. Sylvain vi installa un ufficio tecnico specializzato in questioni ambientali, pianificazione e valorizzazione del territorio. La valorizzazione del territorio, parliamone!
I terreni di famiglia di Sylvain sono sempre stati produttivi, e il ragazzo voleva inserirsi in questa continuità. Si arriva così alla seconda tappa del suo ritorno, quella agricola. Dopo una formazione in uno dei più grandi campi di zafferano della Francia e un diploma professionale ottenuto per corrispondenza, Sylvain avvia la produzione bio di zafferano di montagna di cui vuole garantire la qualità ineccepibile.
“Siamo in montagna e i nostri prodotti devono rispecchiare questa tipicità”, sottolinea il coltivatore di zafferano che non è certo a corto di idee quando si tratta di sviluppare la tenuta di Haut-Taravu e di esplorare tutte le potenzialità di questa spezia che si sposa bene con gli agrumi corsi, i tè e i mieli della sua compagna (Maria Ghjuvanna Colombani). Insieme i due vogliono proporre nuovi prodotti alimentari nell’ambito del loro progetto di pasti all’agriturismo “Bocca”.
Ricevimento : Su appuntamento tutto l’anno. Da Giugno a Settembre, il venerdì mattina.