Come spesso accade nelle società agro-pastorali, tutto è una questione di trasmissione! La carriera di Matteu Andreucci non fa eccezione alla regola. “Quando ero molto giovane, visitavo gli alveari della fattoria di famiglia con mio padre, che aveva imparato questo know-how da suo padre e da suo nonno. Mio padre mi ha trasmesso tutte le basi dell’apicoltura rispettosa dell’ambiente e delle api. Ho lavorato a lungo sulla terraferma mentre continuavo a formarmi teoricamente in apicoltura. Ogni ritorno in Corsica era un’opportunità per me di partecipare all’attività di famiglia.
Un giorno, il ronzio delle api divenne più pressante nelle orecchie di Matteu Andreucci, che decise di prendere in mano l’azienda di famiglia, che ora si estende su quattro generazioni. La pratica si è molto evoluta da quando l’allevamento delle regine e la transumanza scandiscono la stagione, e le arnie scavate in tronchi di castagno del suo bisnonno si sono evolute verso arnie collegate. È quindi tra tradizione e modernità che l’impresa familiare riprende il suo cammino.
Oggi, oltre ai vari mieli della gamma di miele corso AOC, Matteu Andreucci sta diversificando la sua attività con altri prodotti (propoli, polline, aperitivi, piante aromatiche, ecc.) per soddisfare la sua curiosità e creatività e per prolungare e rivitalizzare la storia dell’apiario di San Biaggiu.
Aperto da aprile a ottobre su appuntamento.