Una visita a questa struttura decisamente contemporanea permette di entrare in un mondo di dettagli che vi permetterà di comprendere l’evoluzione di un territorio attraverso il suo principale savoir-faire e le risorse che lo circondano. Lo scopo è anche quello di spiegare come gli esseri umani sono arrivati a domare il loro ambiente e sfruttare le loro risorse animali, evolvendosi con il tempo e le tecniche. Al visitatore verrà offerto un viaggio iniziatico che percorrerà le credenze associate al maiale, le sue specificità, i gesti associati al trattamento di questo animale, re o dio di una comunità.
Al di là del mito, è un prodotto autentico e potente, sia simbolicamente che in termini di gusto che verrà presentato durante questo tour. Si tratterà anche di rendere il visitatore un attore di progresso, di aprirgli le papille gustative, di accompagnarlo in un percorso di delizie spiegandogli le caratteristiche del Porcu Nustrale.
Si passa quindi attraverso tre fasi: uno spettacolo immersivo che porterà i visitatori in un viaggio iniziativo, alla scoperta di un mondo poco conosciuto: un invito a partecipare attraverso l’interattività grazie a schermi informativi o animazioni con elementi da manipolare e appropriato. Tutti adattati ad ogni tipo di pubblico.
Tre spazi permetteranno questo viaggio iniziativo:
– Lo spazio didattico presenterà l’animale dalle origini all’alimentazione, comprese le varie razze esistenti (Large White, Duroc, Porcu Nustrale), alle tecniche di allevamento e al cibo.
– Un’area bimbi che, grazie a vari sussidi didattici, farà capire ai più piccoli le fasi della produzione, e permetterà loro di giocare con gli strumenti del “purcaghju” …
– Lo spazio dello spettacolo immersivo in cui il visitatore può seguire l’origine dell’introduzione del maiale nella storia, nelle mitologie e nelle credenze dell’isola. Verrà proiettato uno spettacolo cinematografico onirico, che racconta la mitologia del maiale, il savoir-faire tradizionale e le tecniche attuali.
Tre schermi rievocano le tre fasi fondatrice legate al maiale: A tumbera (tradizionale e moderna), taglio, goffratura, essiccazione e affumicatura del maiale.
Per completare questa iniziazione culturale, ti invitiamo a visitare diverse fattorie dei produttori locali che vorranno condividere con te la loro passione. Quindi lasciati guidare dai tuoi sensi e parti alla scoperta di una regione preservata dove prevalgono autenticità, qualità e gastronomia.